Il Ruolo della Congruenza nella Fiducia in Sé: Come Allineare i Tuoi Obiettivi ai Tuoi Valori Più Alti
In ogni fase della tua vita, hai vissuto momenti di grande fiducia e concentrazione, nei quali sei riuscito a raggiungere risultati straordinari. Al contrario, ci sono stati anche periodi in cui la tua autostima era più bassa e ti sei trovato a esitare di fronte alle sfide. Vorrei parlarti dell’importanza della fiducia in te stesso, un bene prezioso che ognuno di noi possiede. Ogni individuo vive secondo un insieme di priorità e valori, che determinano cosa è più importante e cosa lo è meno nella tua vita. Quando stabilisci obiettivi che sono allineati con i tuoi valori più alti, quelli che consideri più significativi, la tua fiducia emerge spontaneamente.
Quando ti concentri su obiettivi che rispecchiano i tuoi valori più autentici, la fiducia in te stesso cresce automaticamente. Questo accade perché agisci in modo coerente con ciò che è più genuino per te, spingendoti naturalmente a raggiungere ciò che hai stabilito. Tuttavia, se imposti obiettivi che non sono in sintonia con i tuoi valori più profondi, ma piuttosto con le aspettative esterne, la tua fiducia può diminuire. Questa diminuzione non è necessariamente negativa, è piuttosto un feedback che ti indica che i tuoi obiettivi non sono davvero significativi per te.
Quando stabilisci obiettivi che rispecchiano pienamente i tuoi valori più alti, la tua fiducia e il tuo senso di autovalutazione aumentano insieme. Al contrario, quando segui valori inferiori o tenti di imitare gli altri, la tua fiducia si abbassa. È meglio essere il migliore te stesso piuttosto che il secondo migliore nel cercare di essere qualcun altro.
Immagina di essere un gatto e di voler nuotare come un pesce. Ti sentirai frustrato e insoddisfatto. Al contrario, se sei un gatto e ti aspetti di arrampicarti su un albero, sarai sicuro di te, perché stai facendo qualcosa per cui sei naturalmente predisposto. Questo illustra l’importanza di comprendere i tuoi valori più alti e di stabilire le tue priorità quotidiane in base a questi valori. Non perdere tempo con obiettivi che non rispecchiano ciò che è veramente importante per te.
Quando le persone mi parlano di bassa autostima o mancanza di fiducia, spesso scopro che stanno cercando di raggiungere obiettivi che non sono i loro, ma piuttosto aspettative imposte dagli altri. Ad esempio, qualcuno potrebbe avere grande fiducia nella gestione della propria famiglia, ma si sente insicuro riguardo al lancio di un progetto di business perché questo non è in linea con il proprio valore principale, che è dedicarsi alla famiglia. È fondamentale dare la priorità alle azioni quotidiane in base a ciò che è veramente importante per te e delegare compiti meno rilevanti se vuoi massimizzare la tua fiducia. Suddividi i progetti in compiti più piccoli e gestibili, così da vedere chiaramente cosa devi fare ogni giorno e costruire un momentum verso obiettivi significativi.
Io stesso ho un valore elevato per i viaggi, la formazione e nei progetti professionali.
Non ho problemi in queste aree, ma quando si tratta di fare altro passa tutto in secondario.
Non mi aspetto di eccellere in qualcosa che non è importante per me, ecco perché non è essenziale avere aspettative su ambiti che non sono in linea con i valori principali.
Per migliorare la tua fiducia, assicurati di stabilire obiettivi che rispecchiano chi sei veramente e ciò che consideri la tua vera missione e vocazione nella vita. Prioritizza questi obiettivi e delega il resto. Circondati di persone che possono gestire compiti secondari, permettendoti di concentrarti su ciò che è realmente importante per te. La tua fiducia aumenterà, così come la tua leadership e le opportunità che si presenteranno. Le persone tendono a gravitare verso chi è sicuro di sé, e tu sarai sicuro se sei congruente con te stesso. La chiave numero uno per una fiducia in sé autentica è la congruenza. Permettiti di concentrarti su ciò che è veramente importante e dì no a tutto il resto.
