Conoscenza dei clienti – 50 cose da non fare

  1. Non trascurare l’analisi dei bisogni del cliente.
  2. Non ignorare il feedback ricevuto.
  3. Non generalizzare i clienti senza segmentazione.
  4. Non ignorare le emozioni del cliente.
  5. Non trascurare la storia del cliente con l’azienda.
  6. Non trascurare la comunicazione personalizzata.
  7. Non ignorare i canali di contatto preferiti.
  8. Non trascurare la coerenza tra promessa e servizio.
  9. Non ignorare le aspettative dei clienti.
  10. Non trascurare la gestione dei reclami.
  11. Non ignorare la fidelizzazione dei clienti.
  12. Non trascurare la customer journey.
  13. Non ignorare i comportamenti d’acquisto.
  14. Non trascurare i trend di mercato.
  15. Non ignorare la concorrenza percepita dai clienti.
  16. Non trascurare la comunicazione post-vendita.
  17. Non ignorare l’importanza del follow-up.
  18. Non trascurare le recensioni online.
  19. Non ignorare la gestione dei dati dei clienti.
  20. Non trascurare la privacy e sicurezza dei dati.
  21. Non ignorare l’importanza della trasparenza.
  22. Non trascurare le relazioni a lungo termine.
  23. Non ignorare la capacità di ascolto attivo.
  24. Non trascurare la gestione dei clienti difficili.
  25. Non ignorare l’analisi dei bisogni futuri.
  26. Non trascurare la personalizzazione dei servizi.
  27. Non ignorare le aspettative di prezzo.
  28. Non trascurare la qualità percepita.
  29. Non ignorare la gestione delle emozioni negative.
  30. Non trascurare la preparazione alle obiezioni.
  31. Non ignorare il valore percepito del brand.
  32. Non trascurare le priorità dei clienti.
  33. Non ignorare le modalità di interazione digitale.
  34. Non trascurare il linguaggio adatto al cliente.
  35. Non ignorare l’impatto della prima impressione.
  36. Non trascurare la continuità nel servizio.
  37. Non ignorare le differenze culturali.
  38. Non trascurare la gestione delle aspettative sui tempi.
  39. Non ignorare la co-creazione di valore con il cliente.
  40. Non trascurare l’allineamento tra vendite e marketing.
  41. Non ignorare le dinamiche di gruppo dei clienti business.
  42. Non trascurare le opportunità di upselling e cross-selling.
  43. Non ignorare i segnali di insoddisfazione.
  44. Non trascurare le domande dei clienti.
  45. Non ignorare l’importanza della chiarezza contrattuale.
  46. Non trascurare la gestione delle emergenze.
  47. Non ignorare l’ascolto delle critiche costruttive.
  48. Non trascurare la capacità di anticipare bisogni.
  49. Non ignorare il tono di voce appropriato.
  50. Non dimenticare che il cliente è al centro di ogni strategia.
Torna in alto