Gestione energie nella professione – 50 cose da non fare
- Non ignorare il sonno.
- Non sottovalutare il riposo mentale.
- Non trascurare la pianificazione dei break.
- Non ignorare l’alimentazione corretta.
- Non trascurare l’idratazione.
- Non ignorare l’attività fisica regolare.
- Non trascurare l’equilibrio lavoro-vita privata.
- Non ignorare i segnali di burnout.
- Non trascurare il tempo per hobby e passioni.
- Non ignorare la gestione delle priorità.
- Non trascurare la gestione del tempo.
- Non ignorare la capacità di dire “no”.
- Non trascurare la gestione dello stress.
- Non ignorare i momenti di decompressione.
- Non trascurare la meditazione o mindfulness.
- Non ignorare i micro-break durante la giornata.
- Non trascurare la postura durante il lavoro.
- Non ignorare le pause visive da schermo.
- Non trascurare la pianificazione dei progetti.
- Non ignorare la gestione dei carichi di lavoro.
- Non trascurare la delega di compiti non essenziali.
- Non ignorare i momenti di socializzazione positiva.
- Non trascurare le tecniche di respirazione.
- Non ignorare l’importanza di obiettivi chiari.
- Non trascurare l’energia mentale prima delle decisioni importanti.
- Non ignorare la varietà delle attività quotidiane.
- Non trascurare il monitoraggio dell’energia personale.
- Non ignorare le routine mattutine e serali efficaci.
- Non trascurare l’organizzazione dello spazio di lavoro.
- Non ignorare i rumori o distrazioni nocive.
- Non trascurare il rispetto dei propri limiti.
- Non ignorare i segnali di stanchezza fisica.
- Non trascurare le pause creative.
- Non ignorare l’energia emotiva nel team.
- Non trascurare la gestione delle urgenze.
- Non ignorare le priorità strategiche.
- Non trascurare l’auto-valutazione quotidiana.
- Non ignorare le fonti di motivazione.
- Non trascurare la gestione delle email e notifiche.
- Non ignorare i tempi di riflessione.
- Non trascurare la varietà di task mentali.
- Non ignorare la connessione con la natura.
- Non trascurare la gestione dello stress cronico.
- Non ignorare le abitudini di lavoro sostenibili.
- Non trascurare l’energia condivisa nel gruppo.
- Non ignorare l’alternanza lavoro intenso-lavoro leggero.
- Non trascurare la valutazione dei risultati giornalieri.
- Non ignorare l’uso efficace della tecnologia.
- Non trascurare l’energia creativa per innovare.
- Non dimenticare che la gestione delle energie è più importante di quella del tempo.
