Comunicazione efficace – 50 cose da non fare

  1. Non parlare senza ascoltare prima gli altri.
  2. Non ignorare il linguaggio non verbale.
  3. Non interrompere gli interlocutori.
  4. Non usare termini troppo complessi o tecnici senza spiegazioni.
  5. Non trascurare la chiarezza del messaggio.
  6. Non trascurare il tono della voce.
  7. Non ignorare la struttura del discorso.
  8. Non trascurare l’empatia verso l’interlocutore.
  9. Non trascurare la gestione delle emozioni.
  10. Non comunicare senza un obiettivo chiaro.
  11. Non ignorare il contesto della comunicazione.
  12. Non trascurare l’uso di esempi concreti.
  13. Non trascurare la coerenza tra parole e azioni.
  14. Non trascurare la gestione dei conflitti verbali.
  15. Non parlare troppo a lungo senza coinvolgere gli altri.
  16. Non trascurare l’ascolto attivo.
  17. Non ignorare il feedback ricevuto.
  18. Non trascurare la comunicazione scritta chiara.
  19. Non trascurare l’adeguamento del messaggio al pubblico.
  20. Non ignorare la gestione dei silenzi e pause strategiche.
  21. Non trascurare la personalizzazione della comunicazione.
  22. Non trascurare la gestione delle domande e obiezioni.
  23. Non usare stereotipi o generalizzazioni.
  24. Non trascurare l’uso corretto dei supporti visivi.
  25. Non trascurare la gestione del tempo durante un discorso.
  26. Non trascurare la modulazione della voce.
  27. Non ignorare la necessità di sintesi.
  28. Non trascurare la gestione dello stress comunicativo.
  29. Non trascurare la pratica di simulazioni e role-play.
  30. Non trascurare l’uso di metafore e storytelling.
  31. Non trascurare la gestione del linguaggio del corpo.
  32. Non trascurare la coerenza con i valori personali o aziendali.
  33. Non trascurare l’uso di esempi rilevanti.
  34. Non trascurare la gestione delle emozioni negative.
  35. Non trascurare la preparazione prima di una presentazione.
  36. Non trascurare l’adattamento del messaggio ai diversi canali.
  37. Non trascurare l’uso di feedback positivo per motivare.
  38. Non trascurare la gestione di argomenti difficili con diplomazia.
  39. Non trascurare la comunicazione assertiva.
  40. Non trascurare la gestione delle critiche.
  41. Non trascurare la chiarezza dei messaggi scritti.
  42. Non trascurare la coerenza tra comunicazione interna ed esterna.
  43. Non trascurare la gestione delle aspettative.
  44. Non trascurare la preparazione mentale per parlare in pubblico.
  45. Non trascurare l’importanza del contatto visivo.
  46. Non trascurare la gestione del linguaggio digitale (email, chat, social).
  47. Non trascurare la gestione dei messaggi complessi.
  48. Non trascurare la capacità di sintetizzare idee.
  49. Non trascurare la valutazione dell’impatto della comunicazione.
  50. Non dimenticare che comunicare bene richiede empatia, chiarezza e pratica continua.
Torna in alto