Creare la tua offerta: guida strategica per professionisti, media buyer e agenzie
Arrivati a questo punto del percorso professionale, è giunto il momento cruciale: creare la tua offerta. Che tu sia un media buyer, un aspirante tale, un imprenditore con un proprio business o il titolare di un’agenzia, strutturare un’offerta chiara, efficace e distintiva è fondamentale per il successo sul mercato.
Questa guida ti accompagnerà passo passo, fornendoti strumenti pratici, esempi concreti e strategie avanzate per sviluppare un’offerta che catturi l’attenzione del tuo cliente ideale e generi risultati concreti.
Perché creare la tua offerta è essenziale
Creare un’offerta efficace non significa solo descrivere un prodotto o un servizio, ma definire con precisione chi vuoi raggiungere e quali problemi risolverai per loro. Un’offerta strutturata consente di:
Comunicare in modo chiaro e diretto i benefici del tuo prodotto o servizio.
Evitare confusione tra potenziali clienti e ottimizzare le vendite.
Migliorare il posizionamento della tua attività nel mercato competitivo.
Prima di addentrarti nella definizione della tua offerta, è indispensabile aver completato l’esercizio sul buyer persona, poiché questa analisi costituisce la base di qualsiasi strategia di marketing e vendita efficace.
L’importanza del buyer persona nella tua offerta
Il buyer persona rappresenta il profilo ideale del tuo cliente potenziale. Identificare con precisione chi vuoi raggiungere ti permette di creare contenuti, campagne e offerte mirate.
Un buyer persona completo include informazioni su:
Età, genere e posizione geografica.
Professione, settore e livello di esperienza.
Bisogni, problemi e obiettivi specifici.
Se il tuo buyer persona non è chiaro, rischi di creare un’offerta debole agli occhi dei potenziali clienti, che non percepiranno il valore del tuo prodotto o servizio.
Chi è il tuo cliente ideale e chi non lo è
Oltre al buyer persona, un esercizio fondamentale consiste nel definire:
Chi è il tuo cliente ideale: le caratteristiche precise che lo rendono perfetto per il tuo prodotto o servizio.
Chi non è il tuo cliente: individui o tipologie di clienti che non rientrano nel tuo target e che potrebbero generare stress o frustrazione.
Questa distinzione è cruciale. Anche all’interno del buyer persona, ci possono essere segmenti di clienti che non sono adatti al tuo business, e identificarli evita problemi futuri durante la gestione, le consulenze o le vendite.
Come strutturare l’esercizio “Chi è e chi non è il cliente”
Ti consiglio di prendere un foglio e dividerlo in due colonne:
Colonna sinistra: chi è il cliente ideale.
Colonna destra: chi non è il cliente.
Per ciascuna colonna, analizza caratteristiche come:
Tipo di business o settore di appartenenza.
Capacità di pagamento e puntualità nei pagamenti.
Abitudini di consumo (ad esempio, acquisto online o preferenza per pagamenti in contanti).
Dimensioni del business o budget disponibile per i tuoi servizi.
L’obiettivo è scendere in profondità, andando oltre il semplice profilo del buyer persona, per avere una chiara bussola su chi vuoi davvero servire e chi evitare.
Esempi pratici per diversi business
Se sei un media buyer, il tuo cliente ideale potrebbe essere:
Un business avviato, con budget pubblicitari mensili definiti.
Un cliente puntuale nei pagamenti e disposto a investire in strategie di marketing consolidate.
Al contrario, chi non vuoi come cliente potrebbe essere:
Startup senza budget pubblicitario.
Clienti che richiedono servizi gratuiti o hanno difficoltà a rispettare i pagamenti.
Se gestisci un e-commerce, il cliente ideale potrebbe:
Essere abituato a comprare online.
Utilizzare metodi di pagamento compatibili con il tuo store.
Chi non rientra nel target può includere:
Persone che preferiscono pagamenti in contrassegno se il tuo store non lo prevede.
Utenti che non hanno familiarità con gli acquisti online.
Vantaggi dell’esercizio “Chi è e chi non è il cliente”
Definire chiaramente i tuoi clienti ideali consente di:
Ridurre lo stress legato a clienti difficili o non adatti.
Migliorare la performance durante consulenze, vendite e gestione clienti.
Ottimizzare il tempo e concentrare le risorse sui clienti giusti.
Creare un’offerta esclusiva, chiara e ad alto valore percepito.
Aggiornare periodicamente l’offerta e il cliente ideale
Come per il buyer persona, anche l’esercizio “Chi è e chi non è il cliente” richiede aggiornamenti periodici. Con l’esperienza e l’acquisizione di nuove testimonianze, potrai affinare:
Le caratteristiche del cliente ideale.
La definizione dei clienti da evitare.
La struttura e i benefici della tua offerta.
Ad esempio, un cliente ideale inizialmente definito con un budget di 1.000 € al mese può evolvere, diventando 5.000 €, 10.000 € o più, in base alla crescita del tuo business e della tua esperienza.
Strategie pratiche per creare un’offerta “effetto wow”
Per rendere la tua offerta irresistibile, considera:
Valore chiaro e misurabile: mostra concretamente cosa il cliente otterrà.
Semplicità nella comunicazione: evita complessità inutili, spiega il prodotto in modo diretto.
Personalizzazione: utilizza i dati del buyer persona e del cliente ideale per adattare l’offerta.
Distacco emotivo: valuta l’offerta oggettivamente, senza lasciarti condizionare da preferenze personali.
Feedback e test: confronta l’offerta con colleghi, amici del settore o clienti potenziali per migliorarla.
Strumenti e supporto per professionisti
Su Adattiva trovi strumenti e supporto dedicati per sviluppare offerte di successo, perfezionare il tuo buyer persona e migliorare le strategie di marketing e vendita. Ale Fiorenzano, attraverso i suoi libri, materiali gratuiti e canali informativi, offre approfondimenti su business design, mindset, crescita professionale e gestione clienti.
Creare la tua offerta richiede tempo, precisione e strategia. Non limitarti a descrivere un prodotto, ma analizza chi vuoi servire e chi vuoi evitare, rendendo l’offerta chiara, semplice e ad alto valore percepito.
Stampa l’esercizio “Chi è e chi non è il cliente”, tienilo sempre a portata di mano e aggiorna periodicamente le informazioni in base alla tua esperienza e ai risultati ottenuti.
Per ulteriori approfondimenti e supporto pratico, entra in contatto con Adattiva e Ale Fiorenzano: condividi la tua esperienza, racconta il tuo progetto e scopri come trasformare il tuo business in un successo concreto.