Gestione dei clienti – 50 cose da non fare

  1. Non ignorare le esigenze reali del cliente.
  2. Non rispondere tardi a richieste o messaggi.
  3. Non promettere ciò che non puoi mantenere.
  4. Non trascurare il follow-up dopo un servizio o vendita.
  5. Non sottovalutare l’importanza di ascoltare attivamente.
  6. Non parlare solo dei tuoi prodotti senza capire il cliente.
  7. Non ignorare il feedback negativo.
  8. Non ignorare le preferenze del cliente.
  9. Non trattare tutti i clienti allo stesso modo senza personalizzazione.
  10. Non trascurare la gestione dei reclami.
  11. Non essere scortese o poco professionale.
  12. Non ignorare la comunicazione chiara e trasparente.
  13. Non trascurare la puntualità negli incontri o consegne.
  14. Non trascurare la qualità del servizio.
  15. Non dimenticare dettagli importanti dei clienti abituali.
  16. Non ignorare la costruzione di relazioni a lungo termine.
  17. Non trascurare la gestione delle aspettative.
  18. Non essere troppo insistente o pressante nelle vendite.
  19. Non trascurare la documentazione delle interazioni.
  20. Non sottovalutare l’importanza della fiducia.
  21. Non trascurare la coerenza tra ciò che dici e fai.
  22. Non dimenticare di ringraziare e apprezzare i clienti.
  23. Non ignorare le opportunità di cross-selling o up-selling appropriate.
  24. Non trascurare la chiarezza dei contratti o accordi.
  25. Non ignorare la personalizzazione di offerte o comunicazioni.
  26. Non trascurare la gestione del tempo dedicato ai clienti.
  27. Non trascurare l’ascolto delle lamentele come opportunità di miglioramento.
  28. Non rispondere in modo generico a domande specifiche.
  29. Non trascurare l’educazione dei clienti su prodotti/servizi.
  30. Non essere rigido: non adattarti alle esigenze particolari.
  31. Non trascurare la gestione dei dati sensibili dei clienti.
  32. Non ignorare le tendenze e i bisogni emergenti dei clienti.
  33. Non essere poco flessibile in termini di soluzioni.
  34. Non dimenticare di celebrare piccoli successi con i clienti.
  35. Non trascurare la costruzione di empatia.
  36. Non ignorare i clienti insoddisfatti o a rischio di abbandono.
  37. Non trascurare il valore del contatto umano.
  38. Non ignorare la gestione delle priorità tra diversi clienti.
  39. Non trascurare la coerenza tra marketing e servizio clienti.
  40. Non ignorare i piccoli dettagli che fanno la differenza.
  41. Non trascurare la trasparenza sui prezzi e servizi.
  42. Non fare promesse vaghe o ambigue.
  43. Non trascurare la formazione continua sulle esigenze dei clienti.
  44. Non ignorare la comunicazione proattiva.
  45. Non trascurare la gestione dei tempi di risposta online.
  46. Non trascurare l’importanza di mantenere un atteggiamento positivo.
  47. Non dimenticare la cultura del servizio come vantaggio competitivo.
  48. Non trascurare la revisione periodica delle strategie di gestione clienti.
  49. Non ignorare l’importanza del feedback come strumento di crescita.
  50. Non dimenticare che ogni cliente è un’opportunità di costruire reputazione e fiducia.
Torna in alto