Gestione pubblicità – 50 cose da non fare
- Non ignorare il target di riferimento.
- Non trascurare la definizione degli obiettivi.
- Non ignorare la misurazione dei risultati.
- Non trascurare il budget disponibile.
- Non ignorare il canale più adatto.
- Non trascurare la creatività negli annunci.
- Non ignorare i messaggi chiari.
- Non trascurare la coerenza con il brand.
- Non ignorare le immagini di qualità.
- Non trascurare la call-to-action.
- Non ignorare il monitoraggio dei clic.
- Non trascurare le conversioni reali.
- Non ignorare i test A/B.
- Non trascurare il targeting demografico.
- Non ignorare l’orario di pubblicazione.
- Non trascurare il ritmo delle campagne.
- Non ignorare l’analisi della concorrenza.
- Non trascurare il retargeting.
- Non ignorare il mobile-first.
- Non trascurare la landing page.
- Non ignorare la velocità del sito.
- Non trascurare i messaggi promozionali eccessivi.
- Non ignorare la frequenza di esposizione.
- Non trascurare la pertinenza dei contenuti.
- Non ignorare i commenti e feedback.
- Non trascurare la legalità della pubblicità.
- Non ignorare l’ottimizzazione SEO correlata.
- Non trascurare la coerenza tra campagne online e offline.
- Non ignorare le stagionalità e trend.
- Non trascurare le immagini copyright-free.
- Non ignorare il linguaggio persuasivo corretto.
- Non trascurare la segmentazione avanzata.
- Non ignorare le conversioni micro e macro.
- Non trascurare la gestione dei lead.
- Non ignorare il ROI reale della campagna.
- Non trascurare la rilevanza del messaggio.
- Non ignorare la fidelizzazione post-campagna.
- Non trascurare i canali emergenti.
- Non ignorare l’analisi dei competitor.
- Non trascurare i trend tecnologici.
- Non ignorare la differenziazione creativa.
- Non trascurare la coerenza del tono di voce.
- Non ignorare le aspettative del pubblico.
- Non trascurare il monitoraggio dei click fraudolenti.
- Non ignorare le statistiche di engagement.
- Non trascurare la durata della campagna.
- Non ignorare la pianificazione dei messaggi.
- Non trascurare i contenuti video se rilevanti.
- Non ignorare le sponsorizzazioni su canali adeguati.
- Non dimenticare che ogni pubblicità deve creare valore e fiducia.
