Ma che cos’è la lead generation?

Che cosa sono i lead?
Che cos’è una generazione di contatti? Iniziamo a parlare di questi concetti, che ti aiuteranno anche a capire come sviluppare al meglio il tuo modello di business.

La lead generation è quel meccanismo fondamentale del marketing attraverso il quale, tramite campagne pubblicitarie, si cerca di raggiungere e acquisire nuovi contatti.

Parliamo quindi dell’aspetto pubblicitario del marketing, che si occupa di attirare l’attenzione di persone che non ci conoscono ancora. Da quel momento in poi, queste persone possono iniziare a conoscere il nostro progetto di business.

La lead generation si identifica con tutte quelle persone che vengono catturate tramite vari formati di contatto di primo livello. Successivamente, questi contatti si trasformano in prospect. Esistono molti termini e definizioni che possono sembrare superflui, ma sono utili per distinguere tra le varie fasi e stati di un lead.

Quando un lead è in una fase iniziale, è considerato un contatto freddo; quando ha interagito maggiormente e dimostra un interesse concreto, diventa un prospect.

Questo è importante perché la persona sta avanzando nel processo di marketing, che spiego dettagliatamente nel libro *Un’altra Chance*.

In Adattiva esistono sette principi fondamentali che devono essere applicati in un ordine specifico. Questi principi ti aiutano a orientarti e a gestire le situazioni in cui ti trovi.

La lead generation è quindi una parte dell’aspetto pubblicitario. Chi fa pubblicità deve conoscere anche il marketing, perché tramite il marketing si comprende come la promozione si inserisca nell’ecosistema del proprio progetto di business.

È fondamentale allineare le azioni pubblicitarie con il resto delle attività di marketing.

Questo è uno dei motivi per cui online si fa molta confusione e si tende a confondere la pubblicità con il marketing. La pubblicità è un aspetto determinato del meccanismo del business e, sebbene sia importante, deve essere trattata con un certo distacco rispetto al marketing, che comprende una serie di strategie e tecniche più ampie.

La pubblicità include tutto ciò che vedi intorno a te, come i cartelloni pubblicitari, i volantini e le pubblicità televisive. Questi elementi catturano la tua attenzione.

Ad esempio, se vedi una pubblicità di materassi in TV, quella è pubblicità. Quando poi contatti l’azienda tramite il numero verde, si attiva il meccanismo di marketing, che può includere offerte speciali, chiamate di follow-up per convertire il lead o invio di materiale informativo a casa.

La pubblicità è l’aspetto più esterno e visibile, mentre la lead generation ha un aspetto più diretto. Con gli strumenti moderni, come i social media, possiamo entrare nel mercato in modo più incisivo rispetto alla pubblicità tradizionale.

I social media permettono di raggiungere le persone direttamente e in tempo reale, catturando i loro contatti e facendoli entrare nel nostro ecosistema di marketing.

La lead generation è quindi un insieme di azioni pubblicitarie che permettono di catturare contatti, email, numeri di telefono e poi farli entrare nel processo di marketing.

Da lì, il contatto può essere gestito attraverso una serie di fasi fino alla vendita finale.

È essenziale che tutte le fasi siano in sintonia con il metodo di marketing utilizzato.

Fammi sapere come procede la tua situazione e se hai domande, inviami un’email.

Inoltre, c’è un’enorme confusione nei gruppi dove si confonde la pubblicità con altri problemi di business. Gli strumenti digitali, come i social media, sono solo un mezzo per veicolare messaggi e per realizzare azioni pubblicitarie mirate.

Se non conosci la struttura di un business, rischi di non utilizzare questi strumenti nel modo più efficace. Per questo nasce la formula Adattiva.

Dai un’occhiata all’evento speciale sul sito per comprendere meglio i principi e le basi del marketing per una buona lead generation. Ale

Torna in alto