L’impatto dei prezzi sulla strategia di marketing.

Come e Perché?

Prima di tutto, è importante chiarire che la scelta dei prezzi è fondamentale per il successo di un business.

I prezzi non sono solo un elemento di transazione, ma sostengono e influenzano l’intero andamento del business.

Un po’ di storia

L’uso delle cifre terminate in .99 o .97 è spesso attribuito alla necessità di evitare il furto da parte dei commessi. L’idea era che l’uso di tali cifre avrebbe obbligato i venditori a utilizzare la cassa e a dare il resto, riducendo così il rischio di frodi. Questo è un dettaglio curioso che forse non conoscevi! 😊

Questi numeri sono stati utilizzati principalmente per far apparire il prezzo più basso agli occhi dei consumatori.

Ad esempio, 79,99 è percepito come meno di 80, e 997 sembra meno di 1000. Tuttavia, la scelta tra 9 e 7 può variare in base alla cultura: negli Stati Uniti, è comune l’uso del 7, mentre in Europa prevale il 9.

Con l’espansione del business online e degli infoprodotti in stile americano, anche in Italia il 7-5 è diventato più comune negli ultimi anni. Ma attenzione, l’uso di queste strategie non garantisce automaticamente un maggior guadagno. Funzionano solo in circostanze specifiche e per certi modelli di business.

Prezzi Alti o Bassi

Nel prossimo articolo approfondiremo la differenza tra i prezzi alti (high ticket) e quelli bassi. Analizzeremo come impostare i prezzi, come calcolarli e come superare le paure legate alla richiesta di somme elevate.

Stabilire i prezzi è un compito che richiede competenza, posizionamento e strategia. I prezzi non sono scelti a caso, sono il risultato di un’attenta pianificazione e riflettono il valore percepito del prodotto o servizio.

Questo articolo offre solo una panoramica su come i prezzi influenzano le strategie di marketing e anticipa argomenti futuri che esploreranno in dettaglio la gestione dei prezzi e le strategie di pricing. Ti lascio cmq al nuovo libro dedicato dove trovi tutto. Il prezzo è giusto – Priceland.

Torna in alto