Resistenza e resilienza (Mindset) – 50 cose da non fare

  1. Non ignorare i momenti difficili.
  2. Non cercare di evitare ogni stress.
  3. Non ignorare i segnali di burnout.
  4. Non sottovalutare il potere del pensiero positivo.
  5. Non trascurare la gestione delle emozioni.
  6. Non isolarti nei momenti di difficoltà.
  7. Non evitare il confronto costruttivo.
  8. Non trascurare la pianificazione degli obiettivi.
  9. Non ignorare la flessibilità mentale.
  10. Non procrastinare nei momenti critici.
  11. Non trascurare il supporto sociale.
  12. Non negare la realtà dei problemi.
  13. Non ignorare le lezioni dai fallimenti.
  14. Non trascurare l’autoconsapevolezza.
  15. Non ignorare l’importanza della routine positiva.
  16. Non sottovalutare l’importanza del sonno.
  17. Non ignorare la nutrizione e il benessere fisico.
  18. Non trascurare il movimento e l’attività fisica.
  19. Non ignorare la gestione del tempo.
  20. Non trascurare la gratitudine.
  21. Non sottovalutare la pratica della mindfulness.
  22. Non trascurare la capacità di delegare.
  23. Non ignorare i limiti personali.
  24. Non trascurare l’apprendimento continuo.
  25. Non trascurare la capacità di chiedere aiuto.
  26. Non ignorare le proprie emozioni negative.
  27. Non trascurare la gestione dei conflitti interni.
  28. Non sottovalutare la capacità di adattamento.
  29. Non trascurare la motivazione interna.
  30. Non ignorare l’importanza del feedback.
  31. Non trascurare le piccole vittorie quotidiane.
  32. Non ignorare le strategie di coping efficaci.
  33. Non sottovalutare la perseveranza.
  34. Non trascurare la fiducia in se stessi.
  35. Non ignorare l’importanza del focus sugli obiettivi.
  36. Non trascurare il rilassamento attivo.
  37. Non sottovalutare la gestione delle aspettative.
  38. Non trascurare la visualizzazione positiva.
  39. Non ignorare la consapevolezza dei propri limiti.
  40. Non trascurare l’equilibrio tra vita privata e lavoro.
  41. Non trascurare la gestione dei fallimenti passati.
  42. Non ignorare la resilienza come abilità allenabile.
  43. Non sottovalutare l’auto-riflessione quotidiana.
  44. Non trascurare la capacità di rialzarsi dopo un errore.
  45. Non ignorare l’importanza del senso dello scopo.
  46. Non trascurare l’autodisciplina.
  47. Non sottovalutare l’impatto dei pensieri negativi.
  48. Non ignorare la gestione dello stress cronico.
  49. Non trascurare il supporto emotivo reciproco.
  50. Non dimenticare che la resilienza si costruisce giorno per giorno
Torna in alto