Utilizzo dei device nella professione – 50 cose da non fare
- Non usare dispositivi obsoleti che rallentano il lavoro.
- Non ignorare aggiornamenti software e sicurezza.
- Non trascurare la gestione delle password e autenticazioni sicure.
- Non lasciare dispositivi incustoditi in luoghi pubblici.
- Non usare device senza backup regolari dei dati.
- Non ignorare l’ottimizzazione del flusso di lavoro tra più dispositivi.
- Non trascurare la sincronizzazione cloud dei file.
- Non aprire email o link sospetti sui dispositivi professionali.
- Non utilizzare device personali per dati sensibili dell’azienda.
- Non ignorare la gestione dei permessi e delle app installate.
- Non trascurare la manutenzione hardware regolare.
- Non usare dispositivi in ambienti con troppa polvere o umidità.
- Non ignorare l’impatto della postura nell’uso prolungato di device.
- Non trascurare l’organizzazione dei file e cartelle.
- Non lavorare sempre senza pausa dal device.
- Non trascurare la protezione antivirus e firewall.
- Non usare device non autorizzati in rete aziendale.
- Non ignorare la crittografia dei dati sensibili.
- Non trascurare la gestione dello spazio di archiviazione.
- Non utilizzare device con batterie danneggiate o gonfie.
- Non trascurare l’uso di strumenti di collaborazione digitali.
- Non ignorare le notifiche critiche di sistema o software.
- Non trascurare la protezione dello schermo da urti o graffi.
- Non usare device con accesso non sicuro a Wi-Fi pubblici.
- Non trascurare la gestione dei cavi e alimentatori.
- Non ignorare la compatibilità tra sistemi operativi.
- Non usare device senza organizzazione dei task digitali.
- Non trascurare l’uso di password diverse per account diversi.
- Non ignorare la gestione dei permessi per collaboratori esterni.
- Non usare device senza configurare backup automatici.
- Non trascurare la gestione dei dati sensibili in cloud.
- Non ignorare il rischio di phishing o malware.
- Non usare device per distrazioni personali durante il lavoro.
- Non trascurare la formazione sul corretto utilizzo dei device.
- Non ignorare la gestione delle notifiche che interrompono il focus.
- Non usare device senza protezione fisica o custodie.
- Non trascurare la gestione della memoria RAM e prestazioni.
- Non ignorare la pulizia periodica dei device.
- Non usare device senza monitorare il consumo energetico.
- Non trascurare la gestione dei documenti condivisi in cloud.
- Non ignorare la protezione dei dati sensibili in caso di smarrimento.
- Non usare device senza configurare VPN se necessario.
- Non trascurare il rispetto delle policy aziendali sull’uso dei device.
- Non ignorare le opportunità di integrazione tra device diversi.
- Non usare device senza aggiornamenti dei driver.
- Non trascurare l’uso di software di produttività adeguati.
- Non ignorare l’importanza di un monitor adeguato per ergonomia.
- Non usare device senza gestione sicura delle stampanti e periferiche.
- Non trascurare il rischio di sovraccarico di dati non necessari.
- Non dimenticare che una gestione consapevole dei device aumenta efficienza e sicurezza.
