Come riprogrammare la mente.
(Questo documento è tratto dal panorama americano).
Partiamo.
Immagina un attimo la forma della nostra testa. Immagina di dividerla in due parti.
La prima la definiamo la parte conscia nella quale si comprendono i cinque sensi.
Dall’altra, abbiamo la parte subconscia.
Infine abbiamo il corpo a collegarsi.
Ora, la mente conscia ha la capacità di scegliere i pensieri e usare il ragionamento razionale come calcolo.
Il pensiero viene poi tradotto in immagini.
Faccio un esempio.
Se dico gatto tu vedi il gatto, e non le parole gatto.
Questo per dimostrasti come associano le cose.
La parte inconscia invece non fa questo processo.
Non riesce a distinguere tra giusto o sbagliato.
È la parte più primitiva di noi e agisce per istinto.
La parte inconscia non ha la capacità di rifiutare un pensiero lo fa è basta.
Non distingue tra reale e immaginazione.
– Lo puoi verificare con i maggiori simulatori -.
Facciamo un passo indietro per non fare confusione e capire di più su questo ragionamento.
Quando nasciamo non abbiamo filtri.
Impariamo e accettiamo da chi ci dice cosa fare.
Infatti l’ambiente nel quale abbiamo vissuto si manifesta nei nostri comportamenti anche oggi.
Imparare le lingue è una questione di apprendimento obbligato a cui la mente si adatta.
Puoi verificare come alcuni bambini parlano diverse lingue se inseriti in ambienti multietnici.
La programmazione infantile agisce come sistema base della quotidianità anche oggi.
Cresciamo con certe idee, pensieri e concetti tratti dall’ambiente circostante nel quale abbiamo vissuto.
Eventuali messaggi di scarsità in età infantile sono riflessi nel comportamento attuale.
Facciamo un altro esempio.
Prendiamo i pensieri che sviluppa un bambino piccolo. Saranno al 99% in linea con i paradigmi dei suoi genitori.
Quindi, se i loro pensieri dicono di guadagnare solo con un lavoro faticoso noi cercheremo di fare quel tipo di lavoro perché la troviamo la nostra credenza.
Per questo è difficile parlare di business online quando c’è tutto questo nella testa.
Ci sono tanti i modi per guadagnare eppure facciamo fatica a crederci.
Molti guadagnano mentre dormono ma per noi è impensabile farlo.
Non è una questione di intelligenza ma di conoscenza.